Quali sono gli utilizzi della sabbia di cromite?
La sabbia di cromite ha una vasta gamma di utilizzi nella produzione industriale, in particolare nella fusione, nella produzione di leghe, nella ceramica, nel vetro, nei prodotti chimici e nei materiali refrattari. I dettagli sono i seguenti:
I. Industria della fonderia:
1. Materiale di riempimento dello stampo di fusione: la sabbia di cromite ha un elevato punto di fusione e un’elevata resistenza alle alte temperature, che possono resistere alla corrosione e all’erosione del liquido metallico, rendere più liscia la superficie delle fusioni e migliorare la precisione e la qualità.
2. Previene l’adesione della sabbia: poiché è la sabbia superficiale di grandi getti di acciaio, la sua durezza e resistenza all’usura possono impedire efficacemente l’adesione della sabbia sulla superficie dei getti.
3. Materiale refrigerante: la conduttività termica è diverse volte maggiore di quella della sabbia silicea, il che può sostituire parte del ferro freddo, accelerare il raffreddamento delle fusioni e prevenire difetti dei pori causati da una solidificazione non uniforme.
4. Aggregato refrattario: dopo la macinazione, viene utilizzato per la preparazione di rivestimenti di fusione per migliorare la resistenza refrattaria e all’usura dei rivestimenti.
5. Materia prima di sabbia drenante: grazie alla sua buona permeabilità all’aria e alle proprietà refrattarie, è la scelta ideale per guidare l’iniezione regolare del metallo fuso nello stampo.
Ⅱ. Industria di produzione di leghe: acciaio inossidabile e materie prime per leghe: l’elemento cromo nella sabbia di cromite può migliorare la durezza, la resistenza e la resistenza alla corrosione della lega, conferendo all’acciaio inossidabile un’eccellente resistenza alle alte temperature, alla corrosione e all’usura.
III. Industria della ceramica : additivi per smalti, pigmenti e porcellana: la sabbia di minerale di cromo può conferire ai prodotti ceramici colori intensi (come verde, blu) e migliorarne la resistenza e la durata.
Ⅳ. Industria del vetro: colorante del vetro: la sabbia di minerale di cromo può conferire al vetro un aspetto verde o blu-verde e migliorarne la trasparenza, la tenacità e la resistenza sismica.
Ⅴ. Materiali refrattari : produzione di materiali refrattari: grazie al loro elevato punto di fusione e alla resistenza alle alte temperature, possono mantenere le proprietà fisiche e chimiche in ambienti ad alta temperatura, quindi sono ampiamente utilizzati nei mattoni refrattari, nei calcestruzzi refrattari e nei rivestimenti refrattari.
La sabbia di cromite, nota anche come sabbia di minerale di cromo , è una sabbia speciale per fusioni, la cui materia prima principale è il minerale di cromite naturale proveniente dal Sudafrica, che viene lavorato fino a ottenere una granulometria specifica attraverso processi di frantumazione, vagliatura e altri processi. Il suo componente principale, Cr₂O₂, contiene oltre il 46% di Cr₂O₂, presenta un’elevata conduttività termica, resistenza alle scorie alcaline e caratteristiche di sinterizzazione in fase solida, che impediscono alla sabbia di aderire alle fusioni. È ampiamente utilizzata in grandi fusioni di acciaio, aggregati di rivestimento e sostituzione di materiali refrigeranti.
Dimensioni disponibili:
Sabbia: AFS30-35 AFS35-40 AFS40-45 AFS45-50 AFS40-50 AFS45-55 AFS50-55 AFS55-60 AFS60-65
Polvere: 200MESH, 325MESH , 400MESH, 500MESH, 600MESH, 800MESH, 1000MESH, 1200MESH, 1500MESH, 2000MESH, 2500MESH
Indice chimico della sabbia di cromite:
Cr2O3 | SiO2 | FeO | Alto | MgO | Al2O3 | P | S | Cr/Fe |
≥46,0% | ≤1,0% | ≤26,5% | ≤0,30% | ≤10,0% | ≤15,5% | ≤0,003% | ≤0,003% | 1.55:1 |
Indice fisico della sabbia di cromite:
Densità apparente | Densità di volume | colore | PH | temperatura di sinterizzazione | punto di fusione |
2,5-3 g/cm³ | 4,0~4,8 g/cm3 | nero | 7-9 | > 1800°C | 2180°C |